Spazzaneve con motore a scoppio - Turbine da neve
1 prodotto
Visualizzazione di 1 - 1 del prodotto 1
Schermo
Visualizza
Turbine da neve Giemme Machinery
Le turbine da neve GIEMME, grazie al motore della serie WINTER a valvola in testa concepito per garantire il massimo delle prestazioni anche a basse temperature, sono in grado di rimuovere accumuli di neve anche su superfici considerevoli, risultando sinonimo di assoluta affidabilità ed efficienza.
Tipologie di turbine da neve
Le turbine da neve si classificano principalmente in base al loro meccanismo di funzionamento e alla potenza:
1. Turbine da neve monostadio
- Funzionamento: Una coclea rotante raccoglie la neve e la espelle direttamente attraverso il camino di scarico.
- Potenza: Generalmente più piccole e leggere.
- Usi: Ideali per superfici pavimentate, come vialetti o marciapiedi, con neve fresca e leggera fino a circa 15-20 cm di spessore.
- Alimentazione: Elettrica (per modelli più piccoli) o a benzina.
2. Turbine da neve bistadio
-
Funzionamento:
- Una coclea dentata frantuma e raccoglie la neve.
- Una girante la espelle attraverso il camino di scarico con maggiore forza.
- Potenza: Più robuste e capaci di gestire neve più alta e compatta.
- Usi: Adatte per superfici più ampie, strade, vialetti lunghi e zone con neve densa o ghiacciata.
- Alimentazione: A benzina o diesel.
3. Turbine da neve tristadio
-
Funzionamento:
- Una coclea centrale aggiuntiva migliora la raccolta della neve compatta o ghiacciata.
- La girante espelle la neve con maggiore efficienza.
- Potenza: Più elevate, ideali per condizioni estreme.
- Usi: Neve molto alta e dura, grandi parcheggi, aree industriali o strade rurali.
- Alimentazione: Motori più potenti, spesso diesel.
4. Turbine da neve professionali o montate su veicoli
- Funzionamento: Spesso montate su trattori, camion o veicoli specifici per la rimozione della neve.
- Potenza: Estrema, con capacità di rimuovere grandi quantità di neve rapidamente.
- Usi: Autostrade, aeroporti, ferrovie e zone con abbondanti nevicate.
- Alimentazione: Diesel o sistemi idraulici avanzati.
Caratteristiche principali
- Larghezza di lavoro: Varia da circa 40 cm per modelli domestici fino a oltre 2 metri per macchine industriali.
- Autopropulsione: Le macchine più avanzate hanno trasmissione a cingoli o ruote, facilitando il movimento su terreni scivolosi o in pendenza.
- Altezza di raccolta: Determina quanta neve può essere rimossa in un unico passaggio.
- Regolazione del camino di scarico: Permette di orientare la direzione e la distanza di espulsione della neve.
- Velocità variabili: I modelli più avanzati hanno marce regolabili per adattarsi a diversi tipi di neve e superfici.
- Avviamento: Può essere manuale (a strappo) o elettrico (con batteria o presa di corrente).
- Sistema anti-intasamento: Presente sui modelli più sofisticati per evitare blocchi nel meccanismo di espulsione.
Scelta della turbina da neve giusta
- Per piccoli vialetti e marciapiedi: Monostadio elettrica o a benzina.
- Per aree più grandi con neve densa: Bistadio a benzina/diesel.
- Per neve molto alta e compatta: Tristadio o modelli professionali.